Effetto floccato
Il floccaggio è il processo di applicazione diretta delle fibre su una base adesiva, ottenendo una texture morbida, elegante e vellutata. Questo processo conferisce nuove proprietà ai prodotti che ne vengono rivestiti, uniti ad una piacevole sensazione al tatto nonché una nuova resa estetica. Oltre a questi vantaggi, già di per sé molto importanti, il processo di floccatura presenta determinati vantaggi funzionali da non sottovalutare.
Funzione anticondensa
Il flock trattiene la condensa evitando che questa possa sgocciolare (tipica applicazione è quella che avviene all’interno della struttura di un condizionatore d’aria).
Funzione antigraffio
La floccatura salvaguarda l’oggetto o quel che contiene, con uno strato protettivo tipicamente morbido (lo troviamo ad esempio nella custodia degli occhiali).
Funzione antiscivolo
La superficie floccata vanta un miglior attrito rispetto una tradizionale superficie liscia (tipico utilizzo è quello del portabiti che riesce a non far scivolare i capi).
Funzione antirumore e antivibrazione
La floccatura è in grado di attutire sia i suoni che le vibrazioni (viene adoperata per questo nei portaoggetti delle automobili).
Funzione antiriflesso
La floccatura è in grado di ridurre i fastidiosi riflessi della luce (viene applicata per questo sul cruscotto delle auto per ridurre i pericolosi riflessi).
Applicazioni e colori
La sua consistenza morbida, il suo effetto a rilievo, la vividezza del suo aspetto e l’infinita possibilità di disegni nella tramatura, lo rendono particolarmente attraente e apprezzato nel mondo della biancheria, del tessuto in generale e del packaging. In base al tipo di effetto estetico che si desidera raggiungere, è possibile impiegare flock di diversa dimensione e colore, scegliendo tra un gran numero di palette di colori quello che si ritiene più adatto all’utilizzo che se ne intende fare.